Curricolo di Istituto

Curricolo di Istituto - Curricolo di Educazione Civica - Curricolo Digitale

Cos'è

Curricolo di scuola

L'I.I.S.S. “A. Gagini” è articolato in tre sezioni associate, il Liceo Artistico “A. Gagini”, l'Itas “Principessa di Savoia”, sezione di cui si è arricchito dal 1° settembre 2012, l’Ipsia “P. Calapso”, divenutone sezione dal 1° settembre 2016. Le tre sezioni, pur diverse per storia ed indirizzi attivati, sono divenute pertanto un’unica realtà il cui obiettivo è la crescita dell’offerta formativa nel rispetto delle singole specificità e proponendo, ove possibile, una progettualità congiunta ed un’idea di scuola come comunità educante con una medesima finalità: operare per crescere insieme. Diverse tuttavia le finalità generali rispettivamente perseguite dai curricoli del Liceo Artistico, dell'Itas e dell’Ipsia.
Il Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica; favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative; fornisce agli studenti gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico - culturale, guidandoli a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla creatività ed alla capacità progettuale nell’ambito delle arti.
I curricoli dell’ITAS, comprendono:
·       l’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”, prevede una formazione, a partire da solide basi di chimica, fisica, biologia e matematica, che ponga il diplomato in grado di utilizzare le tecnologie del settore per realizzare prodotti negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico. Nell’articolazione “Biotecnologie ambientali”, vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici e microbiologici, allo studio dell’ambiente, degli ecosistemi, della genetica e delle biotecnologie;
·       l’indirizzo “Sistema moda” ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, competenze specifiche delle diverse realtà ideativo – creative, progettuali, produttive e di marketing del settore tessile, abbigliamento, calzature, accessori e moda. La preparazione dello studente è, altresì, integrata con competenze trasversali di filiera che gli consentono lo sviluppo di sensibilità e capacità di lettura delle problematiche dell’area sistema moda e alla ricerca applicata, per la realizzazione di tessuti e di accessori moda.
Quanto al curricolo dell’istruzione professionale, il Diplomato dell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” pianifica ed effettua, con autonomia e responsabilità coerenti al quadro di azione stabilito ed alle specifiche assegnate, operazioni di installazione, di manutenzione/riparazione ordinaria e straordinaria, nonché di collaudo di piccoli sistemi, macchine, impianti e apparati tecnologici.
Il monte ore annuale del Liceo artistico è:
-          nel primo biennio 1122 ore corrispondenti a 34 ore settimanali
-          nel secondo biennio e nel quinto anno 1155 pari a 35 ore settimanali
Il monte ore annuale dell’ITAS e dell’IPSIA è di 1056, pari a 32 ore settimanali

Clicca sul seguente link per consultare il curricolo di istituto: Curricolo d'Istituto | I.I.S.S. A. GAGINI SIRACUSA (iissgagini.edu.it)

Curricolo dell'insegnamento trasversale di educazione civica


Traguardi di competenza
Nucleo tematico collegato al traguardo: “Cittadini attivi verso sé stessi, verso gli altri, l’ambiente e il
territorio. Educare al benessere e alla salute”

  • Salvaguardare l’ambiente e le risorse naturali. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili. Vivere in modo inclusivo e nel rispetto dei diritti fondamentali delle persone: salute, benessere psico-fisico, sicurezza alimentare;
  • Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale;
  • Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità;
  • Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica;
  • Comprendere quanto la tutela del pianeta assuma sempre più un valore fondamentale nella
    nostra società;
  • Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli
    obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo
    sostenibile;
  • Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.
    · COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
    · SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
    · CITTADINANZA DIGITALE

Nucleo tematico collegato al traguardo: “Legalità, Pace e Cooperazione”

  • Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro;
  • Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali;
  • Conoscere l'organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici e livello territoriale e nazionale.
  • COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

Nucleo tematico collegato al traguardo: “UNA SFIDA GLOBALE: 17 PASSI VERSO LA SOSTENIBILITÀ”
A SCELTA TRA:
1) “Che genere di uguaglianza? Le pari opportunità nella realtà odierna (nelle arti, nella scienza, nel mondo del lavoro)”
2) “Diritto al lavoro oggi”

  • Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro;
  • Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali;
  • Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale;
  • Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale;
  • Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica;
  • Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile;
    • COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà.
    • SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
    • CITTADINANZA DIGITALE


Obiettivi specifici/risultati di apprendimento

“Cittadini attivi verso sé stessi, verso gli altri, l’ambiente e il territorio. Educare al benessere e alla salute”

  • Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
  • Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.
  • Utilizzare e produrre testi multimediali.
  • Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti della tecnologia nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Anno o anni di corso in cui l’obiettivo/il risultato inserito viene sviluppato
    · Classe I
    · Classe II
    Discipline coinvolte nell’insegnamento trasversale dell’educazione civica
    · Chimica
    · Diritto ed economia
    · Discipline grafiche e pittoriche
    · Discipline plastiche e scultoree
    · Disegno e storia dell'arte
    · Fisica
    · Geografia generale ed economica
    · Informatica
    · Inglese
    · Italiano
    · Laboratorio artistico
    · Matematica
    · Scienze integrate (Biologia)
    · Scienze integrate (Chimica)
    · Scienze integrate (Fisica)
    · Scienze integrate (Scienze della terra e biologia)
    · Scienze motorie
    · Storia
    · Storia dell'arte
    · Tecnologie informatiche
    · TIC


 “Legalità, Pace e Cooperazione”

  • Sostenere e promuovere una convivenza civile attraverso "i saperi della legalità"
  • Accedere, esplorare e conoscere anche digitalmente il patrimonio culturale, locale e nazionale ed essere in grado di sviluppare contenuti digitali con riferimento al patrimonio culturale.
  • Essere in grado di adottare autonomamente comportamenti /abitudini /stili di vita/attitudini in grado di migliorare il proprio benessere psico Scienze integrate (Biologia)

· Scienze integrate (Chimica)
· Scienze integrate (Fisica)
· Scienze motorie
· Storia
· Storia dell'arte


“UNA SFIDA GLOBALE: 17 PASSI VERSO LA SOSTENIBILITÀ”
1) “Che genere di uguaglianza? Le pari opportunità nella realtà odierna (nelle arti, nella scienza, nel mondo del lavoro)”
2) “Diritto al lavoro oggi”

  • Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
  • Ricercare le norme relative al rapporto di lavoro ed applicare le disposizioni normative a situazioni date.
  • Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro ed indicare criteri di scelta in relazione a economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale.
  • Utilizzare e produrre testi multimediali Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti della tecnologia

Anno o anni di corso in cui l’obiettivo/il risultato inserito viene sviluppato
· Classe V
Discipline coinvolte nell’insegnamento trasversale dell’educazione civica
· Architettura e ambiente

. Chimica
· Diritto
· Discipline audiovisive e multimediali
· Discipline geometriche
· Discipline grafiche e pittoriche
· Discipline plastiche e scultoree
· Discipline progettuali Design
· Discipline progettuali scenografiche
· Disegno e storia dell'arte
· Elettrotecnica, elettronica e automazione
· Filosofia
· Fisica
· Laboratorio audiovisivo e multimediale
· Laboratorio del Design
· Laboratorio della figurazione
· Laboratorio di architettura
· Laboratorio di grafica
· Laboratorio di scenografia
· Lingua inglese
· Matematica
· Meccanica, macchine ed energia
· Religione cattolica o Attività alternative
· Scienze integrate (Biologia)
· Scienze integrate (Chimica)
· Scienze motorie
· Storia dell'arte
· Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Per consultare il curricolo di Educazione Civica clicca sul seguente link: Curricolo di Educazione Civica | I.I.S.S. A. GAGINI SIRACUSA (iissgagini.edu.it)


Curricolo Digitale


La scuola in ottemperanza alla L’azione #15 del Piano Nazionale della Scuola Digitale (PNSD), che prevede la realizzazione di Curricoli Digitali, ha sviluppato il proprio Curricolo Digitale, secondo le linee dell’AGID elaborato ai sensi del Dig.comp 2.1 – Quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini.
Per Curricolo Digitale si intende un percorso didattico:

  • progettato per sviluppare competenze digitali;
  • di facile replicabilità, utilizzo e applicazione;
  • necessariamente verticale (su più anni di corso e/o su più livelli di istruzione);
  • con forti elementi di interdisciplinarità e trasversalità curricolare;
  • declinato attraverso modalità di apprendimento pratico e sperimentale, metodologie e contenuti a carattere altamente innovativo;
  • teso ad accelerare e aumentare l’impatto verso il rinnovamento delle
    metodologie didattiche;
  • scalabile a tutta la scuola e al sistema scolastico.

Il Curricolo Digitale dell' IISS "A. Gagini", articolato in cinque aree di competenza:

  1. ALBABETIZZAZIONE SU INFORMAZIONI E DATI
  2. COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE
  3. CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI
  4. SICUREZZA
  5. RISOLVERE PROBLEMI

Tali aree di competenza sono poi declinate in conoscenze, abilità e competenze più specifiche.
I livelli di padronanza che si possono raggiungere sono: BASE, INTERMEDIO, AVANZATO E ALTAMENTE SPECIALIZZATO.
Per consultare il curricolo digirale clicca sul seguente link: Curricolo Digitale | I.I.S.S. A. GAGINI SIRACUSA (iissgagini.edu.it)

Come si accede al servizio

Curricolo d'Istituto | I.I.S.S. A. GAGINI SIRACUSA (iissgagini.edu.it)

Curricolo di Educazione Civica | I.I.S.S. A. GAGINI SIRACUSA (iissgagini.edu.it)

Curricolo Digitale | I.I.S.S. A. GAGINI SIRACUSA (iissgagini.edu.it)

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Sede centrale - IISS A. Gagini

Cosa serve

-

Tempi e scadenze

-

Contatti

-

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

La progettazione del curricolo di istituto è effettuata dai Dipartimenti tanto in verticale che in orizzontale, monitorando gli esiti di ogni processo per poter attestare le competenze effettivamente acquisite.
I Dipartimenti, in quanto articolazioni del Collegio dei Docenti, tenendo conto delle esigenze didattiche disciplinari, redigono, sulla base dei documenti ministeriali, le linee guida della progettazione quinquennali, definendo gli obiettivi cognitivi, formativi ed educativi in termini di conoscenze, abilità e competenze. Le
schede di progettazione per disciplina così elaborate e finalizzate al raggiungimento del PECUP confluiscono nel Curricolo d'Istituto. Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali Il curricolo scolastico
prevede una progettazione per UDA, finalizzate al raggiungimento di competenze disciplinari, interdisciplinari, e soprattutto trasversali.

Lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica avverrà attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
consapevolezza dei diritti e dei doveri.


Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza

Gli obiettivi formativi ricomprendono, unitamente all'assolvimento dell'obbligo di istruzione, di cui al D.M. 139/2007, l'acquisizione delle competenze chiave contenute nella raccomandazione del Parlamento Europeo, richiamate in Italia dal sopra citato decreto e come modificate dalla raccomandazione del C.E. del
2018. Al raggiungimento delle competenze chiave concorrono tutte le discipline riunite nei seguenti assi culturali:  Asse dei linguaggi, Asse matematico, Asse scientifico-tecnico, Asse storico – sociale

A cosa serve

PROGRAMMAZIONI

I Dipartimenti, in quanto articolazioni del Collegio dei Docenti tenendo conto delle esigenze didattiche disciplinari, redigono le linee guida della programmazione quinquennale, definendo gli obiettivi cognitivi, formativi ed educativi, in termini di conoscenze, competenze, capacità; al loro interno inoltre, sulla scorta di priorità, traguardi ed obiettivi di processo individuati nel RAV, procedono non solo all’individuazione dei sopracitati obiettivi, ma anche delle modalità di monitoraggio e revisione delle linee programmatiche; i dipartimenti sono invitati a individuare percorsi interdisciplinari trasversali, prevedere la somministrazione, per classi parallele, di prove d’ingresso ed il monitoraggio in itinere a metà novembre e inizio aprile.La progettazione formativa è opera di ogni singolo docente, in sinergia con la comunità scolastica in cui è inserito; essa nasce all’interno dei Dipartimenti e dei Consigli di Classe. La programmazione stabilita collegialmente, viene resa operativa dai Dipartimenti Disciplinari, dai Consigli di Classe e dai singoli docenti: 
Le programmazioni elaborate dai Consigli di Classe, sulla base delle indicazioni stabilite collegialmente, delineano il percorso formativo della classe e dei singoli alunni adeguandolo al raggiungimento degli obiettivi e delle finalità generali, nel rispetto delle diversità socio-culturali e dei bisogni formativi individuati.
Su queste basi ogni docente predispone infine il piano didattico annuale, definendo gli obiettivi che
si intendono perseguire, i metodi e i tempi di attuazione in modo coerente con le linee programmate
dai Dipartimenti e quelle definite dal Consiglio di Classe.

METODOLOGIE E MEZZI

Le metodologie messe a punto, condivise tra i docenti dell’I.I.S.S “A. Gagini”, fanno perno sulla comunicazione nelle sue varie forme, verbale e non verbale; ma oggi più che mai si basano anche sui nuovi orizzonti aperti dai supporti digitali che – attingendo alla multimedialità e servendosi delle forme di comunicazione che per i nostri ragazzi sono pane quotidiano – consentono di “raggiungere” e stimolare maggiormente gli alunni, anche coloro che presentano alcuni deficit. Vengono inoltre condotte esperienze didattiche innovative basate sul flip teaching e lo storytelling anche digitale. Il Collegio dei Docenti ha inoltre individuato la didattica laboratoriale quale mezzo tanto di realizzazione di esperienze disciplinari che di personalizzazione dei percorsi formativi. A partire dall’anno scolastico 2017-2018 l’Istituzione scolastica si è dotata delle Google Apps for Education, la suite di Google che mette a disposizione dei docenti, degli allievi e delle famiglie strumenti utili alla didattica, all’apprendimento, alla collaborazione e all’inclusione. 

Descrizione breve

IL CURRICOLO 


Al centro del percorso formativo è l’alunno con le sue capacità e i suoi bisogni. L'organizzazione didattica prevede lo sviluppo di un curricolo verticale, al fine di uniformare i percorsi formativi e migliorare le competenze di base, prevedendo una continuità fra le competenze raggiunte a conclusione dell’obbligo scolastico (primo biennio) e le competenze previste a conclusione dei corsi di studio; La progettazione del lavoro avverrà, quindi, per gruppi di livello in verticale e in orizzontale per classi aperte, monitorando gli esiti di ogni processo per poter attestare le competenze effettivamente acquisite.
Il curricolo scolastico prevede una progettazione per UDA finalizzate al raggiungimento di competenze, disciplinari, interdisciplinari certificate e inclusive. L’individuazione delle competenze avviene sulla base di una analisi sviluppata dai Dipartimenti, che indicano i nuclei essenziali delle discipline, su cui concentrare l’azione didattica. Tale analisi costituisce il punto di forza della didattica per UDA. Tali modelli organizzativi prevedono l'impiego flessibile di segmenti unitari, intesi come insiemi organici di conoscenze e abilità - di sapere e di saper fare - significative per l'ambito culturale e/o professionale di riferimento, che permettono di certificare
le competenze acquisite, in modo da valorizzare sia i crediti formativi ottenuti sia le attività lavorative, svolte in collaborazione con il mondo del lavoro. Per ogni UDA si individuano e descrivono, in termini operativi, gli esiti formativi e si approntano prove di verifica, che permettono di misurare – tramite rubriche o griglie di valutazione - il raggiungimento delle competenze corrispondenti.
Al raggiungimento delle competenze chiave concorrono tutte le discipline riunite nei seguenti assi culturali:

Asse dei linguaggi

  1. Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione scritta e orale.
  2. Conoscenza e la fruizione di molteplici forme espressive verbali e non verbali.
  3. Uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
  4. Competenze comunicative in contesti multiculturali attraverso il possesso di una lingua straniera.
  5. Attitudine al pensiero riflessivo e critico attraverso le conoscenze fondamentali delle diverse forme espressive e del patrimonio artistico letterario.
  6. Sensibilità alla tutela e alla conservazione dei beni culturali e la conoscenza del loro valore.

Asse matematico

  1. Corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo.
  2. Abilità nell’individuare e applicare le procedure che consentano di esprimere ed affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati.
  3. Capacità di usare modelli matematici di pensiero, di porsi e risolvere problemi, di progettare e costruire modelli.

Asse scientifico-tecnico

  1. Competenze nell’esplorazione del mondo circostante, per osservare i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane.
  2. Metodi, concetti ed atteggiamenti indispensabili per interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con l’idea di molteplicità, problematicità e trasferibilità del reale.
  3. Metodi di indagine scientifica, osservabile e sperimentabile.

Asse storico- sociale.

  1. Capacità di percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di
    collocarli nelle coordinate spazio- temporali, cogliendo nel passato le radici del presente.
  2. Comprendere la continuità e la discontinuità, il cambiamento e la diversità di una dimensione diacronica attraverso il confronto di epoche diverse, e di dimensione sincronica attraverso il confronto con aree geografiche e culturali.
  3. Capacità di percepire e comprendere ampi orizzonti culturali nella difesa della identità personale e
    nella comprensione dei valori dell’inclusione e dell’integrazione.
  4. Capacità di acquisire strumenti per la conoscenza del territorio sociale ed economico, delle regole
    del mercato, della possibilità di mobilità.

Tutte le discipline del piano di studio concorrono inoltre a costruire:
Lo sviluppo della motivazione, della curiosità, dell’attitudine alla collaborazione.
L’acquisizione del patrimonio storico artistico, letterario e scientifico anche del territorio.
Lo sviluppo di competenze che consentano allo studente di eseguire con perizia e con destrezza i
compiti assegnatogli.
L’acquisizione di contenuti fondanti delle discipline contenute nel piano di studio.

Tag pagina: Servizi